Per impostazione predefinita, VLC consente una regolazione del suono fino al 125%, il che significa che il software è in grado di amplificare da solo una sorgente il cui livello sarebbe considerato troppo basso.
In passato, questo guadagno era fino al 200%, ma questa funzionalità è stata limitata nella misura in cui questa enfasi peggiorava la qualità del rendering.
Tuttavia, questo limite può essere trovato al 200% tramite il menu Strumenti, Preferenze. Lì, dovrai andare e trovare (in basso) il pulsante di opzione Mostra parametri e impostarlo su Tutti.
  • Scorri verso il basso il menu che appare fino a trovare Interfaccia, quindi Interfacce principali.

  • Apri la sezione facendo clic sul piccolo triangolo, quindi seleziona la linea Qt.

  • Nella parte destra dello schermo, scorrere verso il basso per individuare la riga Livello di volume massimo visualizzato e immettere il valore 200.

  • Salvare prima di chiudere la finestra, quindi riavviare il software affinché le modifiche abbiano effetto.



Dai un'occhiata a questi altri suggerimenti per sfruttare al massimo le possibilità di VLC

+ Come personalizzare i controlli VLC?
  • Come cambiare il tema grafico di VLC?
  • Come creare una playlist su VLC?
  • Come ascoltare la radio in VLC?
  • Come mi iscrivo ai podcast?
  • Come cambiare la traccia audio?
  • Come autorizzare un'accentuazione del suono al 200%?
  • Come faccio a caricare un file di sottotitoli?
  • Come si regola la sincronizzazione dei sottotitoli?
  • Come si regola la sincronizzazione di audio e video?
  • Come regolare il volume tra diversi media?
  • Come applicare un filtro al video?
  • Come convertire file audio o video con VLC?
  • Come salvare un video modificato dai filtri?
  • Come installare un'estensione su VLC?
  • Come evitare i cretini in un video?
  • Come registrare il tuo schermo con VLC?
  • Come registrare con la tua webcam su VLC?
  • Come utilizzare VLC per registrare video di YouTube?
  • Come scomporre un video in screenshot?

Messaggi Popolari

SBC, AAC, Apt-X, LDAC: tutto ciò che devi sapere sui codec Bluetooth

I grandi marchi dietro i nostri smartphone sembrano aver voluto la morte del jack da anni. Missione compiuta con successo se ci riferiamo alle schede tecniche dei nostri cari compagni tascabili più recenti. Di fronte alla morte programmata della connessione cablata, gli amanti della musica non hanno altra scelta che rivolgersi al Bluetooth, il portabandiera del wireless.…

Recensione FiiO M11: il lettore audiofilo di fascia media che ha tutto alla grande

Per ottenere il massimo dalle tue cuffie di fascia alta, niente di meglio di un lettore digitale di qualità. Ancora poco diffuso nel nostro Paese, questo tipo di dispositivo destinato agli audiofili merita di essere conosciuto da un vasto pubblico. Oggi stiamo testando il FiiO M11, una delle ultime novità del brand cinese. E come vedrai, questo DAP invia pesanti!…

FiiO M5 vs Shanling M0: quale lettore audiofilo scegliere a livello di ingresso?

Hai buone cuffie, file audio di qualità, ma ti manca ancora un elemento essenziale: un lettore audio digitale degno di questo nome. Se non vuoi spendere più di 100 € per questo tipo di attrezzatura, i DAP FiiO M5 e Shanling M0 sono due indiscussi riferimenti entry-level. Ecco un confronto che ti aiuterà a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.…