Questo è l'argomento che è emerso regolarmente dall'inizio dell'anno: la criptovaluta . Sia che si parli di Bitcoin, Ethereum o anche Ripple , queste valute digitali rimangono un mistero per la maggior parte della popolazione mondiale … anche se dovrebbero essere il futuro dell'economia, che prendono sempre più in scala, che vengono utilizzati sempre di più e che il loro valore continua a salire!
È quindi giunto il momento di fare il punto su cosa sia una criptovaluta e sui motivi del suo successo.

Una criptovaluta: che cos'è?

La criptovaluta più famosa è Bitcoin, al punto che il pubblico a volte utilizza Bitcoin come sinonimo di criptovaluta. Ce ne sono però diversi: i principali sono Ethereum, Ripple e Litecoin. Tutti funzionano più o meno sullo stesso principio di quello creato per Bitcoin dal suo fondatore che risponde allo pseudonimo di "Satoshi Nakamoto". La sua identità è sconosciuta nonostante i numerosi tentativi di scoprirla.
Nakamoto ha svelato Bitcoin nel 2009: era allora la prima criptovaluta. Il codice sorgente per il suo funzionamento è gratuito e aperto, il che ha permesso l'emergere di altre criptovalute. Ethereum nasce così da una proposta di miglioramento di Bitcoin che è stata rifiutata dalla community e che si è poi sviluppata parallelamente. Ethereum si differenzia da Bitcoin in termini, in particolare, del suo linguaggio e dei suoi limiti. Ma le basi, mining e blockchain, sono le stesse.
La particolarità della criptovaluta è l'assenza di banche: c'è solo la blockchain per gestire entrambe le transazioni e agire da banca centrale.

Blockchain: il cuore della criptovaluta

La Blockchain è quindi la parte centrale dell'ecosistema bitcoin. È caratterizzato da una inesistenza fisica: tutte le transazioni effettuate all'interno della blockchain vengono inviate, sotto forma di copie, ai nodi della rete. Quindi c'è una registrazione scritta di tutte le transazioni effettuate, il che rende reali i trasferimenti di bitcoin.
Tuttavia, nuove transazioni devono essere scritte ed è qui che entrano in gioco i "minori". Il lavoro minerario consiste nello scrivere queste transazioni. Quando un blocco è finito, viene inviato a tutti gli altri nodi della rete assicurando così che l'elenco delle transazioni sia sempre aggiornato.
I minatori ottengono bitcoin perché hanno svolto questo lavoro di scrittura ma anche a causa delle commissioni di transazione. I bitcoin derivanti dal lavoro di scrittura vengono creati ex nihilo dalla banca centrale: sappiate che, per Bitcoin, possono esserci solo 21 milioni in circolazione. Questa regola è stata creata all'inizio da Nakamoto.

Da dove viene il valore dei bitcoin?

Se si parla regolarmente di Bitcoin è perché il suo valore continua ad aumentare: ha superato i 3.000 dollari per unità, il che attira l'invidia. Unica preoccupazione: a differenza di una moneta classica, sembra che il bitcoin non abbia valore intrinseco.
Questa la critica mossa dall'economista americano Paul Krugman: secondo lui bitcoin non può avere valore. Tuttavia, il valore dei bitcoin è reale poiché puoi acquistare bitcoin utilizzando euro e trasformare i tuoi bitcoin in euro.
Alcuni ritengono che il valore dei bitcoin sia basato sulla scarsità: possono esserci solo 21 milioni di bitcoin nel mondo, una cifra che sarebbe raggiunta entro il 2140 secondo i calcoli. Per altri il valore della criptovaluta deriva dal suo utilizzo, sempre più diffuso: se le persone accettano di pagare e farsi pagare in bitcoin allora il bitcoin può essere paragonato a una valuta tradizionale, in particolare attraverso del tasso di cambio.
La questione del valore dei bitcoin non manca però di destare preoccupazioni: per alcuni, minatori compresi, bitcoin è una bolla che potrebbe collassare da un momento all'altro.
  • ASUS presenta due schede grafiche dedicate al mining di bitcoin
  • Bitcoin è diventato un'industria miliardaria
  • Il malware che distrugge i tuoi dati richiede 222 bitcoin
  • Il furto di bitcoin di $ 65 milioni ne indebolisce il valore

Messaggi Popolari

Ecosia, il motore di ricerca ecologico che vuole rimboschire la Terra

Di fronte al monopolio virtuale di Google nel campo dei motori di ricerca, è difficile trovare alternative efficaci che non servano solo ad alimentare i database GAFAM. Alcuni sviluppatori avventurosi stanno tuttavia provando l'avventura, inclusi alcuni in Europa. Possiamo citare Qwant o Lilo, creato in Francia. Ma conosci Ecosia?…

Caso Facebook / Cambridge Analytica: e adesso?

Per più di un mese Facebook è impantanato nello scandalo Cambridge Analytica, una polemica che incrimina il social network per la sua gestione dei dati personali. Se le rivelazioni attestano regolarmente la portata della controversia, quali saranno le conseguenze per gli utenti privati ​​e per i professionisti?…

Strumento per appuntamenti, Cancella cronologia: annunci della conferenza Facebook

Come ogni anno, Facebook sta organizzando una conferenza - la F8 - che dura due giorni. Questa conferenza, destinata principalmente agli sviluppatori, è anche l'occasione per conoscere un po 'di più sul lavoro del colosso americano sul suo social network, oltre a tutte le novità in arrivo. Dopo il recente scandalo di Cambridge Analytica, il discorso del CEO Mark Zuckerberg è stato molto atteso.…