Per più di un mese Facebook è impantanato nello scandalo Cambridge Analytica, una polemica che incrimina il social network per la sua gestione dei dati personali. Se le rivelazioni attestano regolarmente la portata della controversia, quali saranno le conseguenze per gli utenti privati ​​e per i professionisti?
Sabato 17 marzo, The Guardian e The New York Times hanno rivelato congiuntamente lo scandalo: i dati personali di milioni di utenti sarebbero stati raccolti sul social network da Cambridge Analytica . Nessun utente è stato informato della pratica. Alla data di pubblicazione dei sondaggi, il numero di profili Facebook raccolti per azienda inglese è di 50 milioni.
Leggi anche:
Come eliminare definitivamente il tuo account Facebook?

Alle origini del caso, un ex dipendente di CA

Come promemoria, è Christopher Wylie che si pone come l'informatore che ha aiutato i media americani e inglesi nelle loro indagini. Il 28enne canadese ha lavorato per Cambridge Analytica dal giugno 2013 alla fine del 2014 come specialista di data mining. Ha anche istituito il team destinato a sviluppare lo strumento responsabile per influenzare il comportamento degli elettori e ha incontrato il dott. Aleksandr Kogan.
Due giorni dopo le rivelazioni del New York Times e del Guardian, Channel 4 carica un video con Alexander Nix, ex CEO di Cambridge Analyticasospesa il 20 marzo. Girato con una telecamera nascosta, Nix spiega come la società influenza le campagne elettorali e destabilizza i candidati mentre abusa di tangenti e prostitute ucraine. Quando il video è stato pubblicato online, si riferiva a "scenari ipotetici".

"I dati guidano tutto ciò che facciamo"

Portando lo slogan "I dati guidano tutto ciò che facciamo", perché "I dati determinano tutto ciò che facciamo", la società britannica Cambridge Analytica, fondata nel 2013, era poco conosciuta dal grande pubblico prima delle rivelazioni del 'Astuccio. Le attività principali dell'azienda sono principalmente accumulare dati su larga scala prima di analizzarli e trarne vantaggio.
L'azienda offre diversi servizi come Siphon, uno strumento per misurare l'efficacia della pubblicità sul web, e Data Model, un catalogo che elenca diversi profili di consumatori o elettori. Cambridge Analytica offre anche il servizio di sondaggi di opinione Validity e un sistema per visualizzare gli interessi dei consumatori, chiamato Custom Data Manipulation.

Un profilo psicologico chiamato OCEAN

Per analizzare questa massa di dati, l'azienda londinese si basa sul modello psicologico dei Big Five . Progettato negli anni '80 e '90, l'approccio identifica diversi tratti comuni della personalità che possono essere raggruppati in cinque sottocategorie - sotto l'acronimo OCEAN:
  • apertura all'esperienza,
  • coscienza,
  • estroversione,
  • piacevolezza,
  • Nevrosi.

Il modello Big Five ha diverse applicazioni e può, ad esempio, essere utilizzato per definire il motivo per cui una persona ha fatto una determinata scelta di carriera a scapito di un'altra. Sebbene questo modello psicologico abbia alcuni limiti, ciò non impedisce all'azienda londinese di stabilire profili rigorosi che le consentano di definirsi come specialista nell'analisi dei dati.

Messaggi Popolari

Ecosia, il motore di ricerca ecologico che vuole rimboschire la Terra

Di fronte al monopolio virtuale di Google nel campo dei motori di ricerca, è difficile trovare alternative efficaci che non servano solo ad alimentare i database GAFAM. Alcuni sviluppatori avventurosi stanno tuttavia provando l'avventura, inclusi alcuni in Europa. Possiamo citare Qwant o Lilo, creato in Francia. Ma conosci Ecosia?…

Caso Facebook / Cambridge Analytica: e adesso?

Per più di un mese Facebook è impantanato nello scandalo Cambridge Analytica, una polemica che incrimina il social network per la sua gestione dei dati personali. Se le rivelazioni attestano regolarmente la portata della controversia, quali saranno le conseguenze per gli utenti privati ​​e per i professionisti?…

Strumento per appuntamenti, Cancella cronologia: annunci della conferenza Facebook

Come ogni anno, Facebook sta organizzando una conferenza - la F8 - che dura due giorni. Questa conferenza, destinata principalmente agli sviluppatori, è anche l'occasione per conoscere un po 'di più sul lavoro del colosso americano sul suo social network, oltre a tutte le novità in arrivo. Dopo il recente scandalo di Cambridge Analytica, il discorso del CEO Mark Zuckerberg è stato molto atteso.…